Информация о канале обновлена 17.11.2025.
Информация о канале обновлена 17.11.2025.
📯Giovedì 20 novembre alle ore 18:30, Casa Russa a Roma celebrerà il 145º anniversario della nascita di Aleksandr Blok, poeta, drammaturgo, pubblicista e traduttore, uno dei maggiori rappresentanti del simbolismo russo.
🕯Il Salotto Letterario e Musicale “La Sconosciuta. Il mondo misterioso di Aleksandr Blok” invita il pubblico a toccare il mondo enigmatico e struggente del poeta. Marilena Rea, scrittrice, docente, studiosa di letteratura russa e traduttrice, tra l’altro, del ciclo “Poesie Italiane” di Blok, parlerà del significato dell’opera del poeta. In programma poesie e prosa, musiche di Sergej Rachmaninov e Aleksandr Grečaninov, un compositore raramente eseguito in Italia, un contemporaneo del poeta Blok. Alla serata parteciperanno Marco Bellocchi, regista e attore, Alessia Pelagatti, attrice e Maria Carla Generali, attrice. La parte musicale sarà interpretata dal soprano Anastasia Demčenko e dal pianista Maksim Skogorev.
📝L’ngresso è libero, è obbligatoria la prenotazione
📯Martedì 18 novembre alle 18:30, Casa Russa a Roma ospita la presentazione dello studio di danza sportiva “BALLAlaika” del coreografo Daniil Gostevsky, il quale presenterà un breve programma di danza con la sua partner Gioia Cesarini, i due sono vincitori del titolo Campioni italiani 2025.
🕺Durante la serata, il pubblico potrà vedere danze del programma europeo e latinoamericano: tango, valzer, foxtrot, rumba, paso doble e altri. Sul palco salirà anche un'allieva 9-enne di BALLAlaika, che studia la danza dallo scorso anno.
💃Al termine della serata, gli ospiti potranno partecipare a una masterclass aperta a tutti: si potrà imparare con Daniil alcuni semplici passi di samba o cha-cha-cha e iscriversi allo studio. La masterclass si terrà in russo e italiano. Le lezioni sono adatte sia a bambini che ad adulti.
📝La partecipazione è gratuita, la prenotazione è obbligatoria
📍Casa Russa a Roma - Piazza Benedetto Cairoli, 6
Si prega di esibire un documento d'identità all'entrata.
🕯Il Salotto Letterario e Musicale della Casa Russa a Roma nel mese di ottobre è stato dedicato al 155º anniversario della nascita del poeta Ivan Alekseevič Bunin. Gli ospiti della serata hanno potuto ascoltare letture di prosa e poesie di Bunin, oltre a brani musicali dell’epoca - Grieg, Čajkovskij, Rachmaninov, Schubert e Caccini.
🎶I romanzi su testi di Bunin sono stati eseguiti da Marija Smirnova e Irina Bulyshkina, accompagnate al pianoforte da Maksim Skogorev. Gli estratti dai romanzi di Bunin ha letto l’attrice Maria Teresa Pintus. Hanno inoltre partecipato alla serata giovani musicisti e lettori, ispirati dalla malinconia luminosa e dalla sottile lirica dello scrittore.
L’Ambasciata della Federazione Russa in Italia esprime il suo pieno sostegno e la solidarietà a Il’dar Amirovič Abdrazakov, Artista Emerito della Federazione Russa, vincitore di numerosi concorsi internazionali nonché solista del Teatro Mariinskij e del Teatro Bol’šoj, divenuto vittima di un vile attacco in Italia ad opera di esponenti russofobi di alcune forze politiche di opposizione e di gruppuscoli di immigrati ucraini e russi pervasi da sentimenti estremisti, in seguito al quale, purtroppo, con la connivenza delle autorità italiane, è stata annullata la partecipazione del cantante alla messa in scena dell’opera “Don Giovanni” di Mozart in programma al Teatro Filarmonico di Verona.
Siamo certi che nessun individuo ragionevole e di buon senso in Italia si troverebbe mai d’accordo con le folli speculazioni diffuse dalla stampa e dai social media secondo le quali la comparsa in scena del grande basso russo nell’opera lirica mozartiana costituirebbe uno strumento di “propaganda del Cremlino”, nonché una minaccia per l’Italia.
Tanto più che fu proprio questo artista ad essere acclamato di recente, nel dicembre 2022, dai vertici italiani e dalle più alte cariche europee in occasione dell’apertura della stagione lirica del Teatro “La Scala” di Milano, quando Abdrazakov interpretò la parte del protagonista Boris Godunov nell’omonima opera scritta da Modest Musorgskij.
📷 Quirinale, muzlifemagazine
📆Mercoledì 19 novembre 2025 alle ore 16:00 vi invitiamo a partecipare al webinar dedicato alle borse di studio nella Federazione Russa per l'anno accademico 2026/2027 sulla piattaforma della Casa Russa a Roma.
🎓Saranno presentati:
- le discipline e programmi di formazione;
- le modalità di selezione per l’ottenimento di borse di studio;
- l'elenco dei documenti richiesti e le regole della presentazione di domande.
💻La partecipazione è gratuita. L'evento si terrà in lingua italiana. Il link per accedere
🎥 Il 27 novembre 2025, a Mosca, nel “Laboratorio 12” del regista russo Nikita Mikhalkov si terrà la cerimonia di consegna del Primo Premio Eurasiatico Cinematografico “Diamond Butterfly Award”, l'evento chiave dell'Accademia Eurasiatica delle Arti Cinematografiche.
✅ L'obiettivo principale del Premio è ricordare al mondo la vera missione del cinema, che non risiede nella ricerca del successo commerciale, ma nella sua capacità di parlare dei valori umani più importanti, preservare con cura il patrimonio culturale e rivelare significati universali.
🌐 Al Premio “Diamond Butterfly Award” partecipa 31 film dai registi rappresentanti di 16 Paesi: Bielorussia, Cina, Cuba, Indonesia, Kazakistan, Kirghizistan, Pakistan, Senegal, Serbia, Sudafrica, Tagikistan, Turkmenistan, Turchia, Uzbekistan, Venezuela, Vietnam. I vincitori riceveranno le statuette “Diamond Butterfly”, create dall'artista Yuri Cooper, ognuna impreziosita da quasi 5.000 diamanti autentici.
📅Lunedì 10 novembre alle 18:30, Casa Russa di Roma ospita il recital del pianista Alexei Melnikov, uno dei rappresentanti più espressivi della scuola pianistica russa contemporanea, bronzo del XVI Concorso Internazionale Čajkovskij, del II Concorso Internazionale di Musica di Manhattan e di altri importanti concorsi pianistici internazionali.
⭐️Alexei Melnikov è considerato una delle stelle più brillanti tra i giovani pianisti russi. Nato a Mosca nel 1990, si è diplomato presso la Scuola Secondaria Specializzata di Musica Gnesin e il Conservatorio Statale Čajkovskij.
🎶Gli ospiti della Casa Russa a Roma ascolteranno musiche di due grandi maestri del Romanticismo - Sergej Rachmaninov e Johannes Brahms, eseguite dal brillante Aleksej Melnikov. I compositori appartenevano a periodi diversi: Brahms al Romanticismo maturo, Rachmaninov al tardo Romanticismo, a volte lo definivano “l'ultimo Romantico”.
📝L'ingresso è libero, la prenotazione sul link è obbligatoria.
🇷🇺In occasione della Giornata dell'Unità Nazionale, a Casa Russa a Roma si è svolto un concerto dell'eccezionale flautista russo Viktor Khotulev. Laureato dell'Accademia Russa di Musica Gnesin, è concertista, vincitore e membro di giuria di prestigiosi concorsi internazionali.
🎤Il direttore della Casa Russa a Roma Daria Pushkova ha parlato al pubblico della storia e del significato della Festa dell'Unità Nazionale per il popolo multietnico della Russia.
👏Al concerto, con il tutto esaurito, ha visto partecipazione di musiciste Natalia Pogosyan (pianoforte) e Margarita Zimarina (clarinetto), entrambe insegnanti della Scuola di Musica della Casa Russa a Roma con il patrocinio dell'Accademia Russa di Musica Gnesin.
🎼Un momento particolarmente toccante del programma è stata una “Ninna nanna” del compositore russo contemporaneo Anton Prishchepa, eseguita dal figlio di Viktor Khotulev, il sedicenne Alexander, studente di clarinetto presso la Scuola Secondaria di Musica Gnesin.
🇷🇺 Il 4 novembre in Russia si celebra la Giornata dell’Unità Nazionale.
Questa ricorrenza ci rammenta la gloriosa impresa compiuta dai nostri antenati, i quali, trovatisi di fronte a una minaccia esterna che metteva a rischio l’esistenza di uno Stato russo indipendente, si unirono per respingere l’invasore straniero e per poter determinare autonomamente le sorti e il percorso di sviluppo sovrano e sicuro della Russia.
Si trattò veramente di una milizia popolare. A comporla c’erano infatti individui diversi per ceto sociale, confessione religiosa e convinzioni politiche; vi erano contadini, membri della popolazione cittadina, mercanti e cosacchi che adempierono tutti al loro dovere civico dando prova di grande forza d’animo e spirito patriottico.
La Giornata dell’Unità Nazionale rappresenta un’ulteriore occasione per ricordarci del fatto che ciò che unisce noi russi, indipendentemente da dove ci troviamo, è la forza di un popolo multietnico e multireligioso eppure fortemente coeso, assieme al suo spirito patriottico e al suo coraggio, alla sua generosità d’animo, compassione, bontà umana e alla sua aspirazione alla giustizia.
Questa Festa è rappresentativa altresì dello spirito di unione e coesione mostrato dai popoli che abitano la Russia nel trovarsi dinanzi alla crescente pressione esercitata dall’“Occidente collettivo” e a minacce e sfide sempre nuove; una coesione che li spinge a ergersi in difesa degli interessi della loro Patria, nonché della giustizia, della verità e degli ideali legati alla pace e alla cooperazione.
Oggi celebriamo la Giornata dell’Unità Nazionale assieme ai cittadini della Repubblica Popolare di Donetsk, della Repubblica Popolare di Lugansk e delle regioni di Zaporozhye e di Kherson, ovvero di quei territori storicamente russi che, seguendo l’esempio della Crimea, entrata a far parte della Russia nel 2014, in occasione dei referendum popolari tenutisi nel 2022 si sono espresse a favore di un ricongiungimento ai popoli della Russia nell’ambito dell’adesione al nostro Stato comune. Tale scelta, così come, in generale, la possibilità per il nostro Paese di esistere e di perseguire in sicurezza il proprio sviluppo in un’ottica di lungo periodo, deve essere difesa “armi alla mano” nell’ambito dell’Operazione Militare Speciale, i cui obiettivi, sistematicamente conseguiti, verranno infine pienamente raggiunti.
Quando siamo uniti, siamo invincibili. Così è stato nel corso della storia, e così sarà sempre.
#UnityDay
#UnityDay2025
Рост подписчиков
Публикации
Просмотры
Средний охват + ERR%
Владелец канала не предоставил расширенную статистику, но Вы можете сделать ему запрос на ее получение.
Также Вы можете воспользоваться расширенным поиском и отфильтровать результаты по каналам, которые предоставили расширенную статистику.
Также Вы можете воспользоваться расширенным поиском и отфильтровать результаты по каналам, которые предоставили расширенную статистику.