Il canale ufficiale della Polizia di Stato
#poliziadistato #essercisempre
Информация о канале обновлена 04.10.2025.
Il canale ufficiale della Polizia di Stato
#poliziadistato #essercisempre
Il Papa riceve il numero speciale Poliziamoderna “Pace e sicurezza” da poliziadistato
Sua Santità, Papa Leone XIV, in Vaticano, ha ricevuto in udienza privata il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ed il capo della Polizia Vittorio Pisani.Dalle loro mani, Sua Santità ha avuto una copia del numero speciale di Poliziamoderna “Pace e sicurezza”.
via YouTube https://www.youtube.com/watch?v=TiRCK6qYu3A
Questa mattina, sua Santità, Papa Leone XIV, in Vaticano, ha ricevuto in udienza privata il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ed il capo della Polizia Vittorio Pisani.Dalle loro mani, Sua Santità ha avuto una copia del numero speciale di PoliziaModerna “Pace e sicurezza”.Il volume straordinario del mensile della Polizia di Stato, che ha sulla copertina un’immagine del Santo Padre, è un racconto per fotografie e parole di tutte le professionalità messe in campo dal Dipartimento della pubblica sicurezza per garantire l’incolumità di oltre 140 delegazioni straniere e capi religiosi, di migliaia di pellegrini e fedeli accorsi a Roma per le esequie di Papa Francesco, il successivo conclave e l’intronizzazione di Papa Leone XIV.Lo speciale, stampato con una tiratura di un milione e 200mila copie, è stato consegnato alle 25mila parrocchie italiane e alle 103 nunziature apostoliche nel Mondo per essere distribuito, gratuitamente, ai milioni di fedeli cattolici che quotidianamente frequentano i luoghi di culto cristiani.
via Polizia di Stato https://ift.tt/loiSz7V
I poliziotti dell’antidroga della questura di Barletta-Andria-Trani hanno arrestato 30 persone, di età compresa tra 19 e 64 anni, per spaccio e detenzione di sostanze stupefacenti e sequestrato diverse dosi di droga recuperate nell’operazione “Oppidum”.Gli investigatori della Squadra mobile, mediante servizi di pedinamento e appostamento, hanno ricostruito la presenza nel comune di Andria di sei gruppi criminali distinti, ciascuno con la propria zona di spaccio.Tramite le indagini gli agenti hanno monitorato i pusher delle aree San Valentino, villa comunale, centro storico, Monticelli, Sacro cuore e viale Virgilio scoprendo la vendita di cocaina, marijuana, hashish ed eroina.Le dinamiche di spaccio erano simili per ogni quartiere, i clienti avevano il primo contatto con dei “centralinisti” che rispondevano alle richieste telefoniche, concordando ora e luogo d’incontro. In un secondo tempo la consegna della droga avveniva utilizzando monipattni o bici elettriche.In questo sistema la “piazza di spaccio”, nel senso più tradizionale del termine, quale luogo dove gli spacciatori stazionano in attesa di acquirenti, ha perso di significato. In alcuni casi infatti, le cessioni di stupefacente avvenivano in modo del tutto estemporaneo durante le abitudini quotidiane del pusher di turno. Tanto è vero che, attraverso un’intercettazione telefonica, i poliziotti hanno appreso di uno scambio fissato velocemente nel corso di un rifornimento di carburante, “vieni alla benzina, sto facendo nafta”. La visione delle immagini di videosorverglianza della stazione di servizio mostrava l’effettiva vendita di droga.Il Questore ha emesso nei confronti di tutti gli indagati il Daspo “fuori contesto”. Questo provvedimento di prevenzione permette, per alcuni reati tra i quali lo spaccio, di applicare alle persone denunciate o condannate, il divieto di assistere alle manifestazioni sportive, indipendentemente dal fatto che le condotte incriminate si siano verificate al di fuori di eventi di sport. Lo scopo è quello di impedire che nelle tifoserie si verifichino infiltrazioni di individui ritenuti pericolosi oppure legati alla criminalità comune od organizzata. Leonardo Bruno
via Polizia di Stato https://ift.tt/ef2l7nt
Call center della droga, 30 arresti ad Andria da poliziadistato
Call center della droga, 30 arresti ad Andria
via YouTube https://www.youtube.com/watch?v=32oN3IyTfaA
L'Associazione donatori e volontari personale della Polizia di Stato, Donatorinati, continua anche per il mese di ottobre la sua attività di raccolta sangue.L'invito a donare il sangue è rivolto a tutti i cittadini in buona salute e di età compresa tra 18 e 65 anni.Si ricorda che per effettuare una donazione di sangue è necessario avere un peso corporeo non inferiore a 50 chili.Inoltre, è essenziale recarsi al prelievo a digiuno, con l'eccezione di poter bere un caffè, un tè o un succo di frutta. Non è consentito ingerire latte e derivati (Requisiti).Consultate la locandina nazionale per conoscere le date e le città dove è possibile donare nel mese di ottobre.
via Polizia di Stato https://ift.tt/rEkLQJh
A partire dal 12 ottobre entrerà in funzione il sistema Entry/Exit (EES), un sistema informatico automatizzato progettato per registrare i cittadini di paesi terzi, che viaggiano per un soggiorno di breve durata, ogni volta che attraversano la frontiera esterna di un paese europeo che usa l’EES.Ad utilizzare il nuovo innovativo sistema di controlli saranno Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania; Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Svizzera.l sistema è stato messo a punto per modernizzare le frontiere, rendendo i controlli semplici, sicuri e più efficienti per chi viaggia, accorciando in maniera graduale i tempi di attesa grazie ai controlli automatizzati e migliorando la sicurezza a livello europeo.L’entry/exit system entrerà in funzione in modo progressivo e sarà pienamente operativo a partire dal 10 aprile 2026.In Italia, a partire dal 12 ottobre, i primi Uffici di Polizia delle frontiere ad utilizzare il nuovo sistema di controlli saranno quelli aerei di Fiumicino e Malpensa e quelli marittimi di Civitavecchia e Genova. L’innovazione tecnologica interesserà tutti gli Uffici di frontiera a partire dal 20 ottobre.Verranno registrati nell’EES i cittadini e le cittadine di paesi terzi che si recano nei paesi europei in cui viene utilizzato l’EES per un soggiorno di breve durata, ossia pari a un massimo di 90 giorni nell’arco di un periodo di 180 giorni.I dati dei viaggiatori e viaggiatrici verranno registrati nell’EES, indipendentemente dal fatto che debbano o meno richiedere il visto per un soggiorno di breve durata o che siano viaggiatori esenti da visto. L’EES non introdurrà alcun nuovo requisito per le persone che possono circolare liberamente in tutta Europa.I dati dei viaggiatori saranno raccolti e conservati nel pieno rispetto delle norme e dei diritti relativi alla protezione dei dati dell’UE. Per maggiori informazioni sulla protezione dei dati e sulla modalità di esercitare i propri diritti a tal proposito, compreso il diritto di richiedere l’accesso a o la correzione dei propri dati, è possibile visitare il sito ufficiale di Travel-europe
via Polizia di Stato https://ift.tt/0STXcxl
Il sistema Entry/Exit da poliziadistato
Dal 12 ottobre anche in Italia entra in funzione il sistema di controlli automatizzate alla frontiera Entry/Exit (EES).
via YouTube https://www.youtube.com/watch?v=aW24AvdPDEY
Владелец канала не предоставил расширенную статистику, но Вы можете сделать ему запрос на ее получение.
Также Вы можете воспользоваться расширенным поиском и отфильтровать результаты по каналам, которые предоставили расширенную статистику.
Также Вы можете воспользоваться расширенным поиском и отфильтровать результаты по каналам, которые предоставили расширенную статистику.
Подтвердите, что вы не робот
Вы выполнили несколько запросов, и прежде чем продолжить, мы ходим убелиться в том, что они не автоматизированные.