Il canale ufficiale della Polizia di Stato
#poliziadistato #essercisempre
Информация о канале обновлена 17.08.2025.
Il canale ufficiale della Polizia di Stato
#poliziadistato #essercisempre
Scoperto deposito di droghe sintetiche, un arresto a Bologna da poliziadistato
Dopo le numerose segnalazioni, alcune delle quali arrivate tramite l’app della Polizia di Stato YouPol, relative movimenti sospetti in un appartamento, i poliziotti della Squadra mobile di Bologna hanno effettuato una perquisizione trovando e sequestrando oltre 8 kg di droga: Mdma, ketamina, mefedrone, metilone, anfetamina, metanfetamina e marijuana. Arrestato il proprietario dell'appartamento.
via YouTube https://www.youtube.com/watch?v=CQ90mmBAxP4
A Bologna i poliziotti della Squadra mobile hanno effettuato una perquisizione in un appartamento nel quale abitava un 29enne, trovando e sequestrando circa otto chilogrammi di sostanze stupefacenti.L’uomo è stato arrestato in flagranza di reato con l’accusa di detenzione di sostanze stupefacenti.Gli investigatori della Mobile sono arrivati al deposito di droga grazie a diverse segnalazioni relative alle numerose e brevi visite giornaliere nell’appartamento, alcune delle quali arrivate tramite l’app della Polizia di Stato YouPol.All’interno dell’appartamento i poliziotti hanno trovato una notevole quantità di droghe sintetiche, in particolare oltre due chili di cristalli di Mdma, in totale 2.200 pastiglie di diverse dimensioni e colori; due chili di ketamina; oltre quattro chili di mefedrone, nota anche come “droga del cannibale”; 60 grammi di metilone, conosciuto anche come “sali da bagno”; 65 grammi di anfetamina e metanfetamina; 23 grammi di marijuana.Sequestrati anche bilancini e bilance di precisione, una macchina e cellophane per il sottovuoto, bustine piccole per singole dosi con chiusura ermetica e denaro contante per un totale di 1.850 euro.Mefedrone e metilone sono sostanze comparse sul mercato clandestino europeo a scopo ricreativo all’inizio degli anni 2000 e provocano effetti negativi sulla salute, in particolare agli organi interni, e sul comportamento umano.Le sostanze vengono spesso prodotte in laboratori clandestini, con livelli di purezza variabili e residui chimici pericolosi, e confezionate come polveri o pastiglie colorate per attrarre i consumatori.Si tratta di stimolanti del sistema nervoso centrale, con effetti che includono tachicardia, agitazione, allucinazioni e insonnia, simili a quelli provocati da Mdma e anfetamine. L’assunzione può avvenire per via nasale, orale o iniettiva, con dosi medie variabili da 100 a 250 milligrammi.Il breve picco degli effetti spinge spesso i consumatori ad assumere dosi ripetute, aumentando il rischio di gravi danni alla salute.
via Polizia di Stato https://ift.tt/Jg5KQGE
Sfidare la sorte cavalcando i tetti dei treni in corsa come se fossero tavole da surf, per riprendersi con gli smartphone e pubblicare i video sulle piattaforme social.Si tratta del “Train surfing”, un fenomeno estremamente pericoloso che due ragazzi, di 15 e 17 anni, hanno deciso di mettere in pratica sui treni della linea ferroviaria Brescia - Edolo.Al termine dell’indagine svolta dai poliziotti della Polizia ferroviaria di Brescia entrambi i giovani sono stati identificati e indagati in stato di libertà dalla Procura della Repubblica presso il tribunale per i minorenni bresciano per il reato di attentato alla sicurezza dei trasporti.L’attività investigativa ha preso il via dopo le denunce del personale di Trenord che nel mese di luglio aveva più volte avvistato i ragazzi sui tetti dei treni.I poliziotti hanno analizzato i video pubblicati sui social, nei quali si vedeva un ragazzo sul tetto del treno in corsa, ripreso da un altro giovane in sua compagnia.L’analisi dei profili social, l’identificazione degli amici in comune, la visione delle immagini registrate dalle telecamere di sicurezza della stazione di Brescia, hanno permesso agli investigatori di risalire all’identità dei due minorenni.Le condotte realizzate costituiscono un potenziale pericolo per sicurezza dei convogli per la presenza sul tetto anche delle condotte che gestiscono i sistemi di frenatura, ma sono molto rischiose per l’incolumità personale, fino a risultare fatali in alcuni casi, a causa del rischio di cadute, folgorazione da contatto con le linee elettriche o collisione con infrastrutture ferroviarie.
via Polizia di Stato https://ift.tt/LAYFrnK
La Polizia di Stato è sempre vicina agli italiani con le Specialità della Stradale, Ferroviaria e i Reparti volo, che tutelano la sicurezza dei cittadini durante ogni tipo di spostamento, soprattutto d’estate, quando milioni di persone si mettono in viaggio per raggiungere i luoghi di vacanza o ricongiungersi con i propri cari.La Polizia stradale sulle arterie di grande viabilità, la Polizia ferroviaria nelle stazioni e sui treni e il Reparto volo dall’alto sono impegnati ogni giorno per assicurare la massima sicurezza negli spostamenti. Lungo le strade e autostrade, la Stradale è presente con presidi di vigilanza e dispositivi di controllo mirati a contrastare le condotte di guida più a rischio per l’incolumità, promuovendo la prudenza e la responsabilità.Nelle stazioni ferroviarie, dove arrivi e partenze si intrecciano, gli operatori della Polizia ferroviaria sono impegnati nelle attività di prevenzione e controllo, garantendo una presenza rassicurante su chi ha scelto di viaggiare in treno.Dall’alto gli aeromobili e gli elicotteri del Reparto volo vigilano sulla mobilità stradale e ferroviaria, monitorando i viaggiatori in movimento e scorgendo situazioni di rischio ed emergenza.Per raccontare questo impegno quotidiano e il legame profondo con la comunità, è stato realizzato uno spot, che raccoglie immagini autentiche e di prossimità, scene che ritraggono gli operatori delle Specialità della Polizia di Stato mentre aiutano, ascoltano, accompagnano.In ogni scenario, che sia sotto il sole dell’autostrada, fra i binari affollati o in volo silenzioso, si racconta un’unica storia, quella di una presenza vicina e pronta ad #essercisempre.
via Polizia di Stato https://ift.tt/r0eoIuU
Viaggiare sicuri con le Specialità della Polizia di Stato da poliziadistato
Stradale, ferroviaria e Reparti volo, le Specialità della Polizia di Stato a tutela della sicurezza dei cittadini durante ogni tipo di spostamento, soprattutto durante gli esodi estivi.
via YouTube https://www.youtube.com/watch?v=dnItaASZzGw
Владелец канала не предоставил расширенную статистику, но Вы можете сделать ему запрос на ее получение.
Также Вы можете воспользоваться расширенным поиском и отфильтровать результаты по каналам, которые предоставили расширенную статистику.
Также Вы можете воспользоваться расширенным поиском и отфильтровать результаты по каналам, которые предоставили расширенную статистику.
Подтвердите, что вы не робот