🔰 Domenica 24 Agosto 2025, ore 19, diretta live con gli abbonati del Jung Italia Premium (via zoom)
Provate ad applicare tali principi psicologici delineati da Jung (validi e confermati dalla ricerca sociale e psicologica) ai tempi recenti appena passati:
🖋️ «Un sano istinto, perfino quello dell’autoconservazione (...) va perduto infatti nella misura in cui viene demandato allo Stato.
La delega allo Stato significa che ci si attende salvezza da ogni altro ( = Stato) tranne che da sé stessi. (...)
L’accrescersi delle attese nello Stato non è un buon sintomo, perché indica che il popolo è ben avviato a trasformarsi in gregge, che attende sempre dai pastori di essere condotto in buoni pascoli. (...)
Chiunque sia ancora in possesso del suo istinto di autoconservazione sa perfettamente che solo un impostore può volergli togliere la responsabilità, perché nessuno che sia sano di mente penserebbe mai di assumersi la responsabilità per l’esistenza di un altro [...]
[...] Il continuo espandersi dell’assistenza statale, mentre è da un lato indubbiamente “una buona cosa, dall’altro però presenta il rischio di espropriare l’individuo della sua responsabilità e di produrre esseri INFANTILI e PECORONI. (...)
Occorre fare in modo che il cittadino conservi a ogni costo il proprio istinto di autoconservazione, perché, una volta distaccato dalle radici nutritive dei propri istinti, l’uomo diviene un fantoccio in balìa di tutti i venti; allora non è più null’altro che un animale malato, demoralizzato e degenerato, e può ritrovare la salute solo tramite una catastrofe.»
📙 C.G . Jung - Opere Vol. 10: Civiltà in transizione: dopo la catastrofe
◾Insieme alle novità editoriali parleremo di questo e di alcune riflessioni di Jung tratte dai seminari sullo Zarathustra, domenica 24 agosto alle ore 19:00
___
🔰 Entra nel Jung Italia PREMIUM per contenuti esclusivi e per "pochi" ➡️ https://bit.ly/PremiumJungItalia