Parliamo di leggi, documenti ufficiali e azioni legali a portata di cittadino.
Информация о канале обновлена 04.10.2025.
Parliamo di leggi, documenti ufficiali e azioni legali a portata di cittadino.
Focus sulle ordinanze prefettizie:
I TERMINI DEL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO SONO PERENTORI
"secondo le Sezioni unite della Suprema Corte di cassazione,
l'obbligo di motivazione "deve riguardare, a pena di nullità, anche i tempi impiegati nelle singole fasi del procedimento''.
...
Detto adempimento infatti, è indispensabile al fine di permettere a chi riceve l'ingiunzione di controllare il rispetto della legge da parte dell'amministrazione nello svolgimento della procedura amministrativa...
Sicché, la mancata indicazione nell'ordinanza-ingiunzione dell'avvenuto adempimento nei tempi previsti delle singole fasi del procedimento determina la
nullità assoluta dello stesso. Nel caso di specie il prefetto non ha indicato quando sono stati trasmessi gli atti tra gli uffici."
Se, ad es. la polizia trasmette gli atti dopo oltre 60 giorni, il procedimento va considerato interrotto.
Avete mai provato a chiedere prova di invio? Io sì: non rispondono!
Laura
https://t.me/LeggiamoLeLeggi
To be continued...
ISTANZA EX ART. 203 CDS
tempi e modalità
Il cd. ricorso gerarchico al Prefetto può essere inviato direttamente alla Prefettura o per il tramite dell'organo accertatore, con tempi di risposta leggermente diversi.
Direttamente al Prefetto:
- 30 giorni perché il Prefetto chieda il fascicolo alla polizia stradale
- 60 giorni perché la polizia trasmetta le carte al prefetto
- 90 giorni per emettere l'ordinanza
- 30 giorni per adottarla (inviarla alla polizia per notifica al sanzionato)
- 150 perché l'organo accertatore te la notifichi
In totale 360 giorni.
Però l'ordinanza deve essere emessa entro 180, altrimenti è nulla.
Per il tramite dell'organo accertatore:
- 60 giorni perché la polizia trasmetta le carte al prefetto
- 90 giorni per emettere l'ordinanza
- 30 giorni per adottarla
- 150 perché l'organo accertatore te la notifichi
In totale 330 giorni
Ma l'ordinanza deve essere emessa entro 150, altrimenti è nulla.
Vige la regola del silenzio-assenso, per cui se il cittadino non riceve niente (o la notifica non viene inviata nei termini), il ricorso si intende accolto e il verbale annullato.
Sulla iniquità dei tempi concessi a noi (30 giorni per ricorso al GdP e 60 per ricorso gerarchico) rispetto a quelli concessi alla p.a. ci sarebbe da discutere, tuttavia la legge ci offre uno strumento per abbreviare i tempi: l'istanza di accesso agli atti.
Calcolando opportunamente i termini (e ricordando che la p.a. ha 30 giorni per rispondere), si può chiedere al Prefetto se abbia emesso l'ordinanza-ingiunzione oppure no e ricordargli che la formazione del silenzio-assenso non lo esime dall'obbligo di emettere comunque il provvedimento motivato.
Se allo scadere dei 30 giorni la Prefettura non risponde, si può inviare un sollecito, con rivendicazione dell'indennizzo per inerzia dell'ente previsto dalla L. 241/90.
I motivi per chiedere il provvedimento possono essere molti, primo fra tutti quello di impedire al Prefetto di emettere il provvedimento dopo la scadenza predatandolo per non renderlo invalido, ma anche quello di ottenere il giusto risarcimento danni dall'organo accertatore che abbia emesso l'atto illegittimo laddove l'ordinanza sia di archiviazione (e a tale fine la motivazione è importantissima, in quanto deve specificare quali siano le illegittimità commesse dalla polizia stradale).
Di solito io consiglio di inviare istanza dopo la scadenza dei 90 giorni concessi al Prefetto per emettere l'ordinanza e sollecito una volta trascorsi gli ulteriori 30 giorni per l'adozione (chiedendo a quel punto anche la registrazione di protocollo che dimostri l'effettivo invio all'organo accertatore incaricato della notifica).
Ne riparliamo!
Laura
https://t.me/LeggiamoLeLeggi
l'opponente.. il quale ne deduca l'illegittimità per insussistenza della delega di firma in capo al funzionario che.. ha emesso il provvedimento, ha l'onere di provare detto fatto negativo; sicché, ove non riesca a procurarsi la pertinente relativa attestazione da parte dell'Amministrazione.. è tenuto... a sollecitare il giudice ad acquisire
informazioni.. presso l'Amministrazione.. la quale non può esimersi dalla relativa risposta...
Le ordinanze-ingiunzioni... sono legittime non solo se emesse e sottoscritte da Viceprefetti vicari.., ma anche da altri funzionari o Vice-prefetti ai quali tale potere deve, però, essere specificamente delegato dal titolare, in virtù del principio generale.. comportante la delegabilità.. dei provvedimenti che non siano espressamente riservati dalla legge alla competenza funzionale del capo dell'ufficio (v. Cass n.11283/2010; conf., ex multis, Cass. n.3904/2014).
Non basta l'incarico di dirigente, ci vuole la delega alla firma!
Laura
https://t.me/LeggiamoLeLeggi
Vorrei che guardaste attentamente l'immagine: qualcuno nota qualcosa?
Le istituzioni fanno copincolla e lo fanno male.
Nel caso di specie, il firmatario di questa genialata è un dirigente prefettizio senza delega di firma (e a leggere quello che scrive capiamo il perché!).
Parliamo della nullità assoluta, insanabile e spudorata, con affermazioni false all'autorità giudiziaria in quanto la polizia locale NON è stata chiamata in giudizio.
Parliamone!
Laura
https://t.me/LeggiamoLeLeggi
Владелец канала не предоставил расширенную статистику, но Вы можете сделать ему запрос на ее получение.
Также Вы можете воспользоваться расширенным поиском и отфильтровать результаты по каналам, которые предоставили расширенную статистику.
Также Вы можете воспользоваться расширенным поиском и отфильтровать результаты по каналам, которые предоставили расширенную статистику.
Подтвердите, что вы не робот
Вы выполнили несколько запросов, и прежде чем продолжить, мы ходим убелиться в том, что они не автоматизированные.